La festa nella tradizione dialettale, tra proverbi e filastrocche

41242063_1
Facebook
WhatsApp

La festa di Santa Lucia affonda le sue radici nella storia e diventa quindi tradizione popolare. Una ricorrenza che hanno vissuto i nostri nonni, ma anche i loro nonni. E un tempo il dialetto in molte parti era l’unica lingua parlata. Così sono arrivate fino a noi interessanti e simpatiche frasi, tra il proverbio e la filastrocca. Ecco qualche esempio.

Partiamo dalla Bergamasca, dove la ricorrenza è molto sentita, con modi di dire legati proprio alla tradizione della festa.

Santa Löséą, ol dé pjő cőrt e la nòtį pjő lóŋga che ghe séą – Santa Lucia, il giorno più corto e la notte più lunga che ci sia.

La nòtį de Santa Löséą ‘l’è la pjő lóŋga che ghe séą – La notte di Santa Lucia è la più lunga che ci sia.

A Santa Löséą ‘la vé la spéą e a Nedàl ‘la vé sènsa fal – A Santa Lucia viene la spia (della neve) e a Natale viene senza fallo (di sicuro).

Ma ci sono molte altre tipiche rasi in dialetto che raccontano questo momento dell’anno.

Öna ólta la te portàa ü mandarì e m’fàa i sàlcc vólcc – Un tempo ti portava un mandarino e facevamo i salti alti di gioia.

Per fa zó la lèterina ghe ulìa la pèna dóra – Per scrivere la letterina occorre la penna d’oro.

Se la te tróa ‘mpé la turna ‘ndré – Se ti trova in piedi, torna indietro.

I öcc in del piatì i me fàa ‘mpressiù – Gli occhi sul piattino mi facevano impressione.

Ma la ria co’ l’àsen o col caàl? – Ma arriva con l’asino o col cavallo?

A l’ sìet che l’éra de ‘nzó de là? – Lo sapevi che era di giù (meridionale)?

Regórdet ol fé e l’aqua – Ricordati il fieno e l’acqua (per l’asinello).

Alcuni detti popolari si possono ritrovare in altri dialetti, ad esempio passiamo al Bresciano.

A Santȧ Lüsíȧ là vé a fà la spiȧ – A Santa Lucia (la neve) viene a fare la spia.

A Santȧ Lusíȧ la spiȧ e a Nedàl là vé sènsȧ fal – A Santa Lucia viene la spia (della neve) e a Natale viene senza fallo (di sicuro).

La nòt de Santȧ Lüsíȧ ‘l’è là pjő lóŋgȧ che ghe siȧ – La notte di Santa Lucia è la più lunga che ci sia.

Per Santȧ Lüsíȧ ‘l envéren èl s’envíȧ – Per Santa Lucia l’inverno s’avvia.

Santȧ Lüsíȧ ai bu là da la ròbȧ bèlȧ, envèce ai ğnari catív la carbonèlȧ – Santa Lucia ai buoni dà la roba bella, invece ai bambini cattivi la carbonella.

La tradizione di Santa Lucia è sentita anche tra Crema e Cremona, come testimoniano le versioni dialettali di medesimi proverbi.

La nòt de Sănta Lüsíą l’è püsě lûŋga che ghe sią – La notte di Santa Lucia è la più lunga che ci sia.

Santa Luséą là ta cunsèrve la vésta – Santa Lucia ti conservi la vista.

Cambiamo regione e passiamo al Veneto, altro territorio dove la Santa è molto famosa.

A Santa Lucia el fredo s’invia, se piove o tira vento dell’inverno semo dentro – A Santa Lucia il freddo s’avvicina, se piove o c’è vento siamo già in inverno.

Santa Lucia la note pì lunga che ghe sia – Santa Lucia la notte più lunga che ci sia.

Santa Lussia xè la giornata più curta che ghe xia – Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia.

A Santa Lussia el fredo strussia – A Santa Lucia il freddo si fa avvolgente.

Ed ecco anche due filastrocche in dialetto veneto:

Santa Lussia, mama mia
porta conse in scarpa mia,
se la mama no gh’in mete
resta ude le scarpete,
s’el bupà no ‘ghe ne porta
resta uda anca la sporta.

E una dedicata ai fidanzati: L’è rivàda Santa Lùssia / i morosi i se dà al saco [si nascondono] / per no pagarghe [alla morosa] el mandolàto – in riferimento a un’usanza veneta di questo giorno che imponeva ai fidanzati di acquistarne grande copia alle varie fiere dedicate alla Santa, da donare alle fidanzate.

Chiudiamo con il Piemonte.

Santa Lussia l’è ‘l di pi curt ch’a i-i sia – Santa Lucia è il giorno più breve che ci sia.

Santa Lucija al pas ad na furmija – Santa Lucia il passo di una formica (le giornate ricominciano ad allungarsi quanto il passo di una formica, ovvero in maniera impercettibile).

Che Santa Lusía a i cunserva la vista, chè a smia che l’aptit a i manca nen – Santa Lucia gli conservi la vista, che l’appetito pare non gli manchi.